• Discutere i tipi di attacchi possibili ad un sistema di cifratura

  • Dare un esempio di cifratura monoalfabetica, evidenziandone i limiti

  • Presentare lo schema di cifratura Feistel

  • Descrivere l’algoritmo di cifratura DES

  • Introdurre AES e descriverne gli algoritmi (cifratura, decifratura, generazione chiave)

  • Descrivere la modalità di funzionamento CBC

  • Illustrare la modalità di funzionamento OFB-Output Feedback, discutendone vantaggi e svantaggi

  • Illustrare le applicazioni della cifratura asimmetrica

  • Discutere l’algoritmo di Diffie-Hellman, menzionando almeno un protocollo che lo utilizza

  • Descrivere il protocollo Needham-Schorender con chiave pubblica

  • Presentare il protocollo di Needham-Schroeder a cifratura simmetrica

  • Spiegare l’utilizzo di una relazione di fiducia tra due Certificate Authority (CA)

  • Illustrare gli approcci offerti da IPSec per garantire sia l’autenticazione sia la riservatezza di un pacchetto IP

  • Illustrare come IPSec previene l’attacco a replay

  • Descrivere il concetto di associazione di sicurezza IPSec

  • Descrivere l’intestazione AH del IPSec

  • Introdurre IPSEC e illustrare nel dettaglio l’header IPSEC ESP ed il suo utilizzo in modalità trasporto e tunnel

  • Esporre l’estensione ESP di IPSec